Il Metodo | Vi avvertiamo subito: ci piace sporcarci le mani! L’Opera che viene pubblicata non è mai uguale alla proposta che arriva alla nostra email.
Siamo due editor con approcci diversi ma complementari: una smonta e una rimonta; una guarda al microscopio e l’altra col cannocchiale: insieme facciamo una miscela esplosiva, a cui si aggiunge ovviamente il confronto continuo e appassionante con chi scrive. 
Sin da quando accogliamo una proposta, riusciamo a vedere il libro e il suo cammino fino allo scaffale e oltre, perché siamo convinte che la vita di un libro non dipenda da mere logiche di mercato e che possa essere lunga, molto lunga. 

Come capiamo se un libro è per Nous | Cerchiamo Voci che sappiano distinguersi e che lo facciano innanzitutto in nome di un’imprescindibile autenticità: perché l’anima di chi scrive, anche se celata e ben mimetizzata, emerge sempre tra le righe. E che al pari del timbro di un cantante sia riconoscibile: come quando alla radio indoviniamo chi canta anche se non conosciamo la canzone…
Un altro aspetto fondamentale per Nous è la scrittura: la struttura che regge e sorregge la voce.
Occorre padroneggiare bene lo strumento per ottenere i migliori risultati!
Quindi quando a una voce forte e chiara si unisce l’arma di una scrittura consapevole delle regole e delle eccezioni alle regole, l’efficacia del messaggio è garantita!
Un’ultima cosa: dovete sapere che siamo solite accogliere anche progetti ancora tutti da scrivere (idee scintillanti di cui ci innamoriamo) e persino commissionare libri a chi ancora non ce li ha proposti.
Ma anche questo è il bello dell’Editoria.
Vedere qualcosa dove ancora non c’è nulla. Guardare lontano, sempre.

Nous per l’ambiente | Vogliamo contribuire a un futuro sostenibile per i libri e il Pianeta. Per questo abbiamo scelto partner che utilizzino inchiostri vegetali certificati e carta rigorosamente FSC proveniente da foreste gestite in modo responsabile.

Dedicato a | Ogni nostro libro è pensato come un luogo/non luogo in cui possano riconoscersi e conoscersi autori e lettori che affidano alla Letteratura il ruolo di lanterna nella notte. Che dialogano con i libri e gli scrittori, e si arrabbiano con loro e piangono e gioiscono. Che vogliono incontrare sé stessi: l’affine e il diverso, il meraviglioso e il terribile che è in ognuno di noi. Che cercano le parole giuste per dire o per pensare o per cambiare idea. Che sperano ancora. Che sperano sempre.